TYRO, LA REGINA DEI MARI

Tyro - Sultan - Maggio

Tyro è una città che affonda la loro radice in epoca fenicia e che raggiunge l’apice grazie al commercio marittimo sotto l’impero babilonese prima e quello romano poi. Un viaggio nel sud del Libano è quindi un salto nella storia remota del paese. Tyro, a maggioranza sciita, è una città in cui è il canto del muezzin a scandire il ritmo delle giornate.


In Libano, il cui territorio supera di poco quella della Basilicata, convivono ben diciotto confessioni religiose diverse che lo colorano sia spiritualmente che culturalmente. Perla della costa fenicia, che domina il Mar Mediterraneo con il Monte Libano sullo sfondo, Tyro si trova a 85 km a sud di Beirut, con una popolazione di circa 135.000 abitanti. Con una lunga storia di 5000 anni, prestigiosi monumenti e importanti tradizioni, la città biblica ha acquisito una reputazione internazionale ed è una dei 5 siti iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.Tyro evoca una vasta gamma di termini distintivi: commercio, colonie, resistenza, rosso porpora, arte del vetro, alfabeto, tempio di Salomone, Elissar, Cartagine, Europa.


“Sur” così chiamata in arabo, è il luogo di importanti siti archeologici e porto di pescatori, ruscelli e spiagge, alberi di cedro e piantagioni di banane, festività locali e artigianato, costruzioni all’avanguardia e il vecchio suk (mercato). Dopo secoli di egemonia nel Mediterraneo e anni di conflitto, Tyro ha superato tutti gli ostacoli ed è sopravvissuta. Oggi, la “Regina dei mari” aspira a riacquistare la sua antica gloria e rivivere l’età dell’oro. Nel 1947, la Direzione Generale per le Antichità del Libano, inizio gli scavi a Tyro, portando alla luce in circa due anni i due principali siti archeologici della città: Al Bass e Tyro città.



Al-Bass Site include una estesa necropoli con centinaia di sarcofagi e complessi tombali, un arco trionfale, un acquedotto e il secondo ippodromo più grande e meglio conservato al mondo. Tutte queste grandi strutture risalgono al periodo romano e bizantino tra il II e il VI secolo d.C.
Situato su quella che era considerata l’isola fenicia, il sito di Tyro città consta di mosaici e strade lastricate di marmo, colonnati, bagni pubblici, un quartiere residenziale, una arena rettangolare unica nel suo genere e una palestra. Anche se questi monumenti sono per lo più di epoca romano- bizantina, il sito di Tyro città conserva anche resti che datano all’epoca fenicia.

Città di Tiro - Libano
Città di Tiro - Libano

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *